MANGIALONGA DEL TARTUFO – San Sebastiano Curone Domenica 12 Ottobre 2025 Unisciti a noi per una camminata enogastronomica tra i profumi d’autunno e i sapori del tartufo! Un percorso tra natura, tradizione e gusto, dove ogni tappa è una scoperta per il palato. Scarpe comode, appetito e voglia di divertirsi: il resto lo mettiamo noi! Dettagli in arrivo… ma intanto, segnati la data e preparati a vivere un’esperienza unica! Posti limitati!! #MangialongaDelTartufo#SanSebastianoCurone#AZALAI#Tartufo#CamminataGustosa#EventiAutunno#fuoritartufo2025
21 22 GIUGNO STAGE DI ADDESTRAMENTO
2 Giorni di lavoro in campoCanalizzazione sul tartufo, cerca e scavo. Evitamento delle distrazioni, conduzione e se richiesto abituazione alla museruola anti veleno.4 Lezioni on line su micologia e botanica applicate alla cerca del tartufo8 ore di lezione tenute dal nostro micologo di fiducia Sergio Mustica su micologia e botanica applicate alla cerca del tartufo, che potrai guardare comodamente da casa.1 Ora di consulenza individualeDopo il corso, quando ne avrai necessità sarò a tua disposizione per i tuoi dubbi e le tue domande.Dispense su micologia e botanica.Formidabile aiuto per riconoscere habitat, piante simbionti e il ciclo vitale del tartufo.
“La Storia e le Migrazioni del Tartufo”
Ci Vediamo il 4 Aprile a Volpedo (AL) per un incontro dal titolo “La Storia e le Migrazioni del Tartufo” Venerdì 4 aprile 2025ore 16:30Hub Volpedo Esploreremo il fascino di questo pregiato fungo sotterraneo, analizzando le sue origini storiche e le diverse tradizioni culinarie che lo circondano. Attraverso i secoli, il tartufo ha viaggiato da un territorio all’altro, influenzando culture e gastronomia. Scopriremo anche gli impatti ambientali e le sfide legate alla sua raccolta. NON MANCATE!
Nuova bio Grazie!
Davide Bergna è un appassionato tartufaio e esperto addestratore di cani da tartufo con anni di esperienza nel settore. Ha sviluppato un amore profondo per la natura e la ricerca di questo pregiato fungo. Dopo aver addestrato il suo primo cane, ha scoperto l’importanza di un buon compagno a quattro zampe nel mondo della raccolta dei tartufi. Oggi, con un approccio rispettoso e sostenibile, condivide la sua conoscenza e le sue tecniche con aspiranti tartufai e amanti degli animali, promuovendo la cultura e le tradizioni legate a questo affascinante mestiere attraverso corsi e workshop. La sua missione è quella di valorizzare il tartufo e l’arte dell’addestramento, creando un legame speciale tra uomo e cane durante la ricerca del tesoro nascosto nel terreno.
Tassa unica per la raccolta tartufi 2025?
Ma lo vogliamo fare un tavolo per ragionare e per uniformare la tassa di raccolta? Qui in piemonte aumenta di 10€ all’anno in Lombardia è praticamente gratuita altrove fanno come vogliono ma poi il tesserino ha valenza nazionale… Anche basta direi! Il problema non è per chi lo fa di professione per cui 50€ non fanno differenza ma per tutti gli amatori che vengono scoraggiati, se il tartufo è cultura che sia veramente fruibile da tutti
COMUNICARE IL TARTUFO E IL TERRITORIO
MARTEDì 17 DICEMBRE DALLE 10:00 ALLE 12:00 Un WEBINAR gratuito per tutti gli operatori del settore “TARTUFO” per migliorare la propria comunicazione valorizzando le proprie abilità ed attrarre più utenti. In compagnia di Marcella De Vita esperta del settore comunicazione e partner della Fiera Del Tartufo di San Sebastiano Curone . Progetto “Fuori Tartufo 2024: eventi e iniziative connesse alla 41 a edizione della Fiera del Tartufo di San Sebastiano Curone” – Bando per la presentazione delle domande di contributo per iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione del tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) approvato con D.D. n. 477/A1614A del 17/06/2024.
GARA DI RICERCA TARTUFI 24 NOVEMBRE
DOMENICA 24 NOVEMBRE vi aspettiamo alla GARA CINOFILA! Vi ricordiamo uno degli appuntamenti da non perdere nella seconda domenica della nostra fiera: LA GARA CINOFILA! Il programma della seconda giornata di Fiera prevede lo svolgimento della “Gara cinofila di ricerca al tartufo” I cani, accompagnati dai propri conduttori, si sfidano a cercare 5 tartufi nel minor tempo possibile. Un’occasione per ammirare il prezioso lavoro che i cani svolgono in sintonia con l’uomo. Info per partecipare: – È ammessa la partecipazione dei cani di età non inferiore ai quattro mesi; – i cani devono essere iscritti all’anagrafe canina e vaccinati contro “le più comuni malattie dei cani”. La registrazione si terrà presso il campo di gara nella giornata di domenica 24 novembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 10:00 La gara inizierà alle 10:00! 10€ quota di partecipazione per ogni cane. A cura di Davide Bergna Davide Kortatub Bergna Davide Bergna “Truffle Coach” (+39) 347.4119267 www.trufflenetwork.it [email protected] Vi aspettiamo a San Sebastiano Curone e nei nostri splendidi #collitortonesi
TERRITORIO DI TARTUFO – SAN SEBASTIANO CURONE
Oggi in compagnia di TELE MILANO PAVIA visitiamo San Sebastiano Curone e le sue eccellenze in attesa della Fiera Nazionale Del Tartufo del 17 e 24 Novembre, in questo video un estratto della puntata completa che potete visionare sul sito di Tele Milano Pavia nella sezione del programma ITINERARI puntata del 6 Novembre. BUONA VISIONE!
TARTUFICOLTURA Tecniche – Ambiente – Idee
La Fiera Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone Quest’anno è anche FUORI TARTUFO! Ci vediamo il 15 Novembre alla sala S.M.S. di San Sebastiano Curone per un Seminario sulla Tartuficultura. Non Mancate!
Stage RICERCA TARTUFO Dicembre 2024
2 Giorni di lavoro in campoCanalizzazione sul tartufo, cerca e scavo. Evitamento delle distrazioni, conduzione e se richiesto abituazione alla museruola anti veleno.4 Lezioni on line su micologia e botanica applicate alla cerca del tartufo8 ore di lezione tenute dal nostro micologo di fiducia Sergio Mustica su micologia e botanica applicate alla cerca del tartufo, che potrai guardare comodamente da casa.1 Ora di consulenza individualeDopo il corso, quando ne avrai necessità sarò a tua disposizione per i tuoi dubbi e le tue domande.Dispense su micologia e botanicaFormidabile aiuto per riconoscere habitat, piante simbionti e il ciclo vitale del tartufo.2 Pranzi Compresi